Hai in mente di comprare un frigo nuovo? Per avere la certezza di scegliere il modello giusto devi tenere conto di diversi fattori:
- il prezzo
- il livello di rumorosità
- i consumi
- la capienza
Inoltre, al giorno d’oggi, è sempre consigliabile orientare la propria scelta verso un elettrodomestico dotato di un freezer no frost, indispensabile per scongiurare la comparsa della brina: la formazione del ghiaccio all’interno del congelatore, infatti, impedisce di mantenere omogenea la temperatura.
Gli aspetti da valutare prima di un acquisto
Se ti stai interrogando su quale frigorifero scegliere, tieni presente che un parametro molto importante è quello relativo alla capienza: se è troppo piccola per le necessità del tuo nucleo familiare corri il rischio di riempire il frigo in modo esagerato, compromettendone le prestazioni e facendolo consumare di più; ma, d’altro canto, non ha nemmeno senso comprare un frigo troppo capiente, soprattutto se in casa vivono una o due persone.
In linea di massima, per un single ci si può accontentare di un volume compreso tra i 100 e i 150 litri, mentre nel caso di un nucleo familiare composto da 3 o 4 persone sarebbe meglio puntare su una capienza tra i 220 e i 280 litri.
La capienza, lo ricordiamo, è riportata in etichetta, dove sono indicati anche la classe energetica e i consumi elettrici, espressi in kWh. Quindi, dai sempre un’occhiata alle etichette per capire qual è il modello più adatto alle tue esigenze: qui trovi anche i decibel prodotti.
Guida alla scelta del frigo: le funzioni e le caratteristiche da ricercare
Per capire quale frigorifero scegliere presta attenzione anche alle funzioni accessorie e alle caratteristiche dei vari modelli. Per quel che concerne il termostato, per esempio, che consente di regolare il frigorifero, sarebbe preferibile se ce ne fossero due, uno indipendente dall’altro, in modo tale che il freezer e il frigo possano essere calibrati separatamente.
Del no frost si è già accennato: aiuta a risparmiare energia elettrica e soprattutto evita la fatica di dover sbrinare di tanto in tanto l’interno del congelatore. Un altro accorgimento utile è quello di propendere per i modelli che hanno spie acustiche o luminose grazie a cui si può essere avvertiti se la corrente viene a mancare.
I modelli più all’avanguardia
Tra i frigoriferi di ultima generazione è comune la presenza di sistemi elettronici che segnalano quando lo sportello non è stato chiuso in maniera corretta. Molto apprezzata è anche la funzione dell’acceleratore di freddo, per mezzo della quale si può aumentare il freddo quando vengono messi in frigo tanti prodotti nello stesso momento: ciò permette di non far abbassare la temperatura interna.
Combinati o a due porte?
La principale distinzione tra i frigoriferi in commercio al giorno d’oggi è quella tra i modelli combinati e i modelli a due porte.
I primi si caratterizzano per la presenza del vano frigo nella parte superiore. Il congelatore nella maggior parte dei casi comprende tre cassetti indipendenti, il che può risultare un ostacolo quando si ha la necessità di conservare prodotti di grandi dimensioni (per esempio un cappone intero).
Nel caso dei modelli a due porte, il vano congelatore è situato in alto e presenta al massimo un ripiano. Il vano frigo, a sua volta, propone cassetti multifunzione, destinati non solo alla frutta e alla verdura, ma anche al pesce e alla carne.
Il frigorifero americano e quello da incasso
I frigoriferi americani si contraddistinguono per le dimensioni voluminose e possono essere di due tipi:
- french door, cioè a quattro porte
- side by side
Questi ultimi hanno due porte affiancate e una capienza che non di rado va ben oltre i 400 litri: per questo motivo sono larghi 1 metro o più.
I modelli a quattro porte, invece, hanno due porte in alto riservate al fresco e due porte in basso destinate al freezer.
Infine, in commercio puoi trovare i frigoriferi combinati da incasso, pensati per essere collocati nel volume della cucina dedicato.
L’importanza di comprare il frigo giusto
Avere a disposizione un frigorifero che funzioni bene è fondamentale per permetterti di ridurre i consumi di energia della tua cucina e per conservare gli alimenti in maniera corretta: non perdere altro tempo e scopri quali sono i modelli più performanti a disposizione sul mercato.