Le misure di un frigorifero da incasso sono molto importanti, perché si riflettono non solo sullo spazio da occupare, ma anche sulla capienza dell’elettrodomestico.
Se hai deciso che un modello da incasso è per te migliore rispetto a uno a libera installazione, ti conviene tenere conto delle dimensioni per non correre il rischio di effettuare un acquisto sbagliato. Nella maggior parte dei casi, per un frigo a incasso combinato, e cioè con il congelatore in basso, le misure standard sono:
- Altezza compresa fra i 160 e i 180 centimetri;
- Larghezza di 55 centimetri;
- Profondità tra i 55 e i 60 centimetri.
Ovviamente sul mercato si possono trovare anche soluzioni alternative, per esempio con modelli che toccano i 180 o 190 centimetri di altezza, e quindi con capienze di oltre 250 litri. Nel caso in cui il vano della cucina sia quello standard da 60 centimetri, comunque, vale la pena di sapere che i modelli in commercio non sono tutti uguali tra di loro, e alcuni hanno dimensioni maggiori, fino al 30% in più di superficie interna, garantendo quindi una capienza maggiore.
Le caratteristiche di un frigo a incasso
In un frigo a incasso di questo tipo si può ottimizzare, a parità di dimensioni esterne, il modo in cui lo spazio interno è organizzato: questo può essere riconfigurato e ideato in una maniera improntata alla funzionalità, grazie a elementi e ad accessori che contribuiscono a far sì che i vari alimenti possano essere conservati in modo adeguato.
Molto comodi sono, per esempio, i ripiani estraibili e scorrevoli, sinonimo di sicurezza e praticità, grazie a cui è facile arrivare a qualunque prodotto conservato in frigo. Ci possono essere anche contenitori supplementari che trovano posto nella controporta e che permettono di conservare gli ortaggi e la frutta.
Le tecnologie
I modelli da incasso di ultima generazione sono dotati di tecnologie grazie a cui non solo la freschezza degli alimenti può essere prolungata, ma si ha anche l’opportunità di risparmiare energia elettrica. Inoltre, le funzioni più innovative permettono di monitorare il livello di umidità e annullano il rischio che gli odori di cibi diversi si possano mischiare fra di loro.
Il sistema Total No Frost, grazie alla presenza di un motore per il freezer e uno per il frigo, è studiato per diminuire la formazione della brina, con aria a umidità controllata e un ambiente diverso per ognuno dei due vani.
Le dimensioni da ricordare
In media l’altezza di un frigo combinato a incasso si aggira attorno ai 177 centimetri, mentre la larghezza va da un minimo di 54 a un massimo di 56 centimetri. Nel caso di un modello a incasso multidoor e side-by-side, invece, sia la larghezza che l’altezza sono maggiori di quelle dei modelli combinati.
Ecco, quindi, che si può avere a che fare con un frigo che va ben oltre i 2 metri di altezza, con la larghezza che invece è compresa fra i 75 e i 91 centimetri. Ovviamente, se invece si opta per un frigo monoporta i numeri si riducono in misura consistente, con altezze che possono partire anche da 71 centimetri e una larghezza minima di 56 centimetri.
Come fare per prendere le misure
Prendere le misure con attenzione è molto importante ogni volta che si deve acquistare un frigo da incasso nuovo in sostituzione di un modello vecchio. Ecco, quindi, che occorre prestare attenzione alla profondità, alla larghezza e all’altezza del vano.
Dopo aver preso le misure, bisogna tenere conto che il frigo dovrà essere almeno un paio di centimetri più piccolo, per un’installazione ottimale. Il consiglio degli esperti, inoltre, è quello di propendere per i modelli che siano dotati di apertura porta reversibile.
Ovviamente tutti questi accorgimenti non servono quando si deve comprare un frigo destinato a una cucina nuova, perché in questo caso si avrà a che fare con un mobile su misura e realizzato in maniera specifica per l’elettrodomestico in questione. L’importante è ricordare che le misure non sono mai standard ma variabili.
Dopo aver scoperto tutto sulle misure dei frigoriferi da incasso, non ti resta che scegliere il modello giusto per la tua cucina: dai un’occhiata ai prodotti migliori presenti sul mercato in questo momento!