Una cappa a isola è un oggetto di design a tutti gli effetti: per questo motivo merita di essere scelta tenendo conto non solo della sua funzionalità, ma anche della sua estetica. Come sai, lo scopo di una cappa è quello di generare un ricircolo di aria per permettere di espellere l’aria saturata dai fumi che derivano dalla cottura degli alimenti: cliccando qui puoi scoprire i vari tipi di cappa che si possono trovare sul mercato. Una cappa a isola, per poter essere considerata soddisfacente, deve essere:

  • bella da vedere
  • silenziosa
  • efficiente

Insomma, è importante che migliori l’effetto visivo del contesto di cui va a far parte, ma ovviamente è indispensabile che svolga il proprio compito nel migliore dei modi.

Quando scegliere la cappa a isola

Il ricorso a una cappa a isola si può considerare in un certo senso obbligato nel caso in cui la zona cottura della cucina non si trovi lungo le pareti ma sia collocata al centro del locale. In una situazione del genere, essa svolge un ruolo molto importante dal punto di vista tecnico, ma al tempo stesso cattura l’attenzione e lo sguardo di chi si trova in cucina. È per questo motivo che si parla di un oggetto raffinato e di design, destinato a restare in bella vista. Per ciò che riguarda le conformazioni a disposizione, una cappa a isola può essere cubica o a cilindro, ma anche assimilabile a sospensione di varie dimensioni.

Come si installa una cappa a isola

Nel caso in cui si decida di optare per una cappa a isola, è molto importante prestare attenzione al modo in cui essa viene installata. In particolare, occorre badare a come raggiungere la distanza suggerita dal piano cottura, che deve essere compresa fra i 55 e i 65 centimetri. Per le cappe a isola che sono sospese a soffitto, si deve prendere in considerazione l’altezza del piano di lavoro in cui i fuochi sono incassati, ma anche quella del plafone.

La tecnologia di una cappa a isola

Per dare vita a una cucina moderna sotto tutti i punti di vista, dunque, non si può proprio fare a meno di una cappa a isola, che contribuisce a rendere la casa ancora più contemporanea grazie alla sua tecnologia avanzata. Per esempio, il motore principale della cappa può essere collegato, attraverso un condotto d’aria invisibile, a un altro motore che si trova dentro al controsoffitto in un punto che coincide con quello in cui la cappa è stata installata. Nel momento in cui la cappa viene accesa, i due motori si attivano in simultanea, e in questo modo si produce un vortice di aria al cui interno si raccolgono i vapori e i fumi di cottura, che poi vengono indirizzati verso l’esterno mediante un tubo presente nel controsoffitto.

I colori e le forme

Le cappe a isola sono perfette per le cucine moderne in stile minimal. Per ciò che riguarda le opzioni cromatiche, il bianco è un grande classico che non risente mai dei cambiamenti delle mode, ma vale la pena di mettere alla prova anche il grigio country. Una fascia decorativa in metallo collocata sul bordo superiore può offrire quel tocco di eleganza in più che evita che una soluzione dalle linee molto semplici ed essenziali possa rischiare di risultare banale o un po’ troppo anonima.

Quando conviene ricorrere a una cappa a isola

La cappa a isola è la soluzione ideale per le cucine di grandi dimensioni, ma anche in tutti i casi in cui questo spazio della casa faccia parte di un open space con la zona living. La cappa, così, diventa una protagonista dell’arredamento, occupando lo spazio in un locale ampio e riempiendolo con la giusta dose di classe e funzionalità. Ma, sia chiaro, ciò che più conta è che la cappa sia in grado di aspirare i fumi e di eliminarli, per una cucina che sia sempre in ordine e senza cattivi odori.

Se hai in mente di dare vita a una cucina in stile moderno, insomma, la cappa a isola è la soluzione che fa per te: ecco perché ti conviene scoprire subito i modelli più interessanti attualmente in commercio.